
La Duchessa ha istigato il "can che dorme" con il suo post precedente.. ed io non ho potuto non cogliere la palla al balzo...
Il motivo per cui noi ci amiamo tanto è la nostra appartenenza involontaria ed incondizionata al LIBERTY... in tutto e per tutto... nostro malgrado.
Mi sorella dice che sono "una nonna", che ho gusti "antiquati", che vivo nel mio "mondo antico"..
Embhè cerca di essere gentile e sostiene che "sono classica", ma - credetemi - io di CLASSICO non ho NULLA!
IO SONO LIBERTY E ME NE VANTO!
Dal tipo di casa che vorrei (internamente ed esternamente, giardino d'inverno compreso), al taglio sartoriale che in assoluto trovo più elegante, senza parlare dei gioielli che mi fanno impazzire, delle acconciature che sogno.. passando dalle città che mi piacciono di piu' fino ad arrivare all'arte che preferisco.. tutto mi parla di LIBERTY!
E questo, da conciliare con la vita moderna e le mode "in vigore" non è molto facile!
Ma che cos'è questo LIBERTY?!
L'Art Nouveau o Liberty fu uno stile artistico, diffuso principalmente in Europa (ma anche negli Stati Uniti) tra la fine dell'ottocento ed i primi del novecento (... essendo proprio pignoli si colloca fra il 1890 ed il 1920 circa).
Questo movimento in effetti fu conosciuto principalmente con la denominazione francese abbreviata di LIBERTY, ma assunse anche altri nomi, differenti da paese a paese, proprio perchè è il significato di fondo ad essere innovativo per il periodo! Trattasi di "Arte Nouveau o Arte nuova" in Francia, "Modernismo o Stile floreale" in Italia, "Modern Style" In Gran Bretagna, "Jugendstil ovvero Stile giovane" in Germania, " Style sapin" in Svizzera, "Sezessionstil o Stile di secessione" in Austria..
Insomma ditemi se non è già questo sintomatico di un movimento tutt'altro che rigido, che si adatta alle persone ed alle culture diverse.. un movimento "nuovo", "secessionista" e "rivoluzionario".. ma anche "floreale".. MI SENTO CONQUISTATA!
Stiamo parlando di uno stile che nasce da design innovativi di un negozio parigino di provenienza estremo-orientale che però trae le sue origini dall'ideologia estetica anglosassone dalle Arts and Crafts (che aveva posto l'accento sulla libera creazione dell'artigiano, come unica alternativa alla meccanizzazione e alla produzione in serie di oggetti di dubbio valore estetico).
GONGOLO AL SOLO PENSARLO. Dal Liberty non solo nasce il moderno design (e per contro la moderna architettura), ma ci arriva una lezione che ognuno di noi dovrebbe avere dentro di sè: la creazione individuale, l'originalità, la fantasia dell'espressione del singolo. Il gusto estetico di ognuno di noi infatti dovrebbe basarsi sul proprio PERSONALE modo di essere, sull'autentica espressione dell'IO e non sulla produzione seriale di oggetti della moda del momento...
(e qui, lo so... mi do la zappa sui piedi rendendomi conto che "SANTA IKEA" rientra nel calderone degli oggetti taboo.... )
Insomma l'Art Nouveau si diffuse con l'Esposizione Universale del 1900 tenutasi a Parigi, iniziarono a fioccare nuove riviste, ad esempio "L'arts pour tous", che resero L'ARTE alla portata di tutti coloro che erano interessati e non solo ad una schiera di pochi eletti!
Lo stile raggiunse probabilmente il suo apogeo durante l'Esposizione Internazionale di Arte Decorativa Moderna svoltasi a Torino (città liberty per eccellenza) nel 1902.
Ok non vorrei esagerare come al solito e menzionare tutte quelle cose noiose per molti ed elettrizzanti per me.. dico solo che anche la TEOSOFIA nasce dal liberty, senza parlare dell'ESOTERISMO...
In piu' l'ispirazione dello stile alla natura è senz'altro una genialata... regala linee dinamiche ed ondulate, armoniche ed equilibrate che permettono a semplici figure di prendere vita evolvendosi in maniera del tutto naturale in forme simili a piante o fiori. E non voglio dilungarmi a parlare dell'uso di materiali diversi e sempre nuove sperimentazioni...
A TAL PROPOSITO FACCIO UN APPELLO AD EMBHè: "ok, KLIMT, magari non è il tuo pittore preferito e GAUDI' può anche non piacere.. però non puoi dire che la loro arte ti fa schifo, è paragonabile per me ad una bestemmia!!!"..
Insomma amo il LIBERTY perchè in fondo ne faccio parte, mi sento in tutto e per tutto pervasa da questa forma espressiva incredibile... e ritrovo nella vita di tutti i giorni un'appartenenza all'espressione "dell'arte nuova" ormai divenuta "antica"..
Mi fa sorridere non amare i gioielli ma poi sciogliermi davanti a quelli di fattura liberty (e comunque voi donne ringraziate questa magnifica corrente che ispiro' anche Louis Comfort Tiffany!!!) perchè non sono semplicemente pietre preziose incastonate in leghe e metalli altrettanto preziosi, ma sono l'espressione di un artista che sta crando un capolavoro in miniatura... anche con materiali non così rinomati (vetro, avorio, pietre dure...)
.. quindi, che dire, SONO LIBERTY FINO NEL PROFONDO DELL'ANIMA, DAL PROFONDO FINO ALLA PUNTA DEI CAPELLI... E, FELICE DI ESSERLO, GONGOLO E ME NE VANTO!
;)
IL CAPPELLAIO MATTO