
Questo è il titolo della vecchia trasmissione con Corrado in onda, proprio all'ora del pranzo, quand'ero bambina... Ve lo ricordate? Per chi volesse provare a giocare ecco il link adatto...
Intanto proprio questo gioco mi ha fatto ricordare che la cara
Roselia mi ha invitato giorni addietro alla sua tavola. Sono felice di fare altrettanto con:
Quindi, siete pronti? Avete abbastanza fame??? Bene! Accomodatevi a tavola e servitevi pure! La tavola sarà senz'altro apparecchiata con un bel mazzo di fresie colorate e profumate; tovaglia a quadretti bianchi e rossi; bicchieri della nonna e piatti rigorosamente bianchi senza l'ombra di un ghirigoro; ci sarà di sottofondo un qualche CD Jazz o Allevi con il suo piano; la prima regola della mia tavola è che non esistono regole, quindi somiglierà più ad un buffet; ci si potrà accomodare intorno ad un tavolo, sul divano, sulla poltrona o su un cuscino qualsiasi per terra, a vostra discrezione. Ci sarà senz'altro un buon vino rosso (visto il periodo eviterei il bianco): direi un Chianti barricato del '99 servito a temperatura ambiente, ma andrebbe bene un semplice Ruchè... Acqua per chi non ama il vino. E la birra: fresca e ghiacciata, perchè agli uomini piace tanto...direi una buona Menabrea.
Pane fatto da mio papà in casa; grissini torinesi; grissini alle noci/olive/semi di papavero.
Preferisco le cene ai pranzi. Cambio idea. E' diventata una cena: allora qualche candela accesa, l'aroma dell'incenso (bruciato prima che arrivaste) e la luce soft...
1. VERDURE MISTE (CAROTE; PEPERONI; POMODORINI; FINOCCHI) E BURRATA CON LETTO DI SONGINO E SALSE DI YOGURT; VINAGRETTE; CREMA DI ACETO BALSAMICO E GOMASIO;
2. PIATTO DI FORMAGGI PIEMONTESI (TOMA D'ALPEGGIO - TESTUN - RASCHERA - CAPRINO FRESCO - CASTELMAGNO) CON MIELE DI CASTAGNO E MARMELLATA DI MELE/PRUGNE (FATTA IN CASA a volte da me in questo periodo attingo alle scorte dei miei);
3. PANINI AGLI SPINACI CON BURRO SALATO E FETTE DI SALMONE AFFUMICATE;
4. BAGNA CAUDA ALLA CUNEESE (più leggera e meno puzzona della torinese) CON VERDURE LESSATE (PEPERONI - PATATE-BROCCOLI-TOPINAMBUR - CARDI) ma solo un assaggino, giusto per gustarsela;
5. MINI SOUFFLE DI PORRI (VOLENDO DA ABBINARE ALLA BAGNA CAUDA)
6. TABOULET CON MENTA, FETA, POMODORINI E VERDURE
7. RISO VENERE (FREDDO) CON GAMBERETTI E ZUCCHINE SALTATE
8. LASAGNE AL PESTO
9. TORTA SACHER
10. AMARO S. SIMONE / AMARO DEL CAPO / MIRTO O LIMONCELLO (fatto in casa)
In realtà i piatti che ho scelto sono quelli che mangereste in un qualsiasi pasto a casa ... magari non tutti insieme!!
IL CAPPELLAIO MATTO