giovedì 3 gennaio 2008

"Barge e Bagnol...

... gnanca el diau li vol" recita un famoso detto del mio paese.
(Trad. Barge e Bagnolo non li vuole nemmeno il diavolo) Eppure ci sono delle persone che ci si sono stabilite e hanno trovato il posto di loro gradimento... E di strada ne hanno fatta! Di seguito l'articolo in proprosito.

"Immigrazione cinese a Barge e Bagnolo Piemonte

Una comunità per molti sconosciuta: La comunità cinese di Barge e Bagnolo Piemonte, due paesi all'estremo ovest ai piedi del monviso in provincia di Cuneo, un'insediamento molto particolare, si tratta infatti del più numeroso d'Europa rispetto alla popolazione del luogo.
Infatti su 12.502 abitanti (rispettivamente 6.984 Barge e 5.518 Bagnolo), secondo i dati ufficiali, più di 900 sono persone di origine cinese. I Cinesi di Barge e Bagnolo sono prevalentemente provenienti dallo stesso distretto rurale di Wencheng, vicino alla città di Wenzhou, nella provincia dello Zhejiang, alcuni anche dalla regione del Fujiang.
Il motivo della nascita di questa consistente comunità è molto semplice: le pietre di Luserna, un particolare gneiss molto utilizzato nei rivestimenti edili, che viene estratto nella vicina Val Pellice [...]"
P.S. Bagnolo Piemonte è il paese in cui sono cresciuta e dove i nonni materni stanno da almeno 3 generazioni. Barge è quello d'origine della linea paterna da più o meno altrettanto tempo...
IL CAPPELLAIO MATTO

3 commenti:

Cappellaio Matto - Lepre Marzolina ha detto...

tutti questi spostamenti... tu a torino..i cinesi a bagnolo... non ci sono piu' le stagioni di una volta!!

Cappellaio Matto - Lepre Marzolina ha detto...

Cara Lepre e pensa se tu fossi andata in Grecia quell'anno... Hai presente la canzone "Rapput" di Bisio?...
... ah ah ah
io da bambina sembravo cinese con il caschetto e gli occhi tirati tirati...

CAPPELLAIO

Anonimo ha detto...

Sai che la sorella della mia amica Monica fa da Testimone di Geova fra i Cinesi... non ci sono più frontiere!