venerdì 30 novembre 2007

Vivienne Westwood in mostra a Milano




Trentacinque anni di moda descritti dalla più grande mostra dedicata ad una stilista ospitata da Palazzo Reale di Milano dal 23 settembre 2007 al 20 gennaio 2008.
“Vivienne Westwood 35 anni di moda” il culmine di un tour della durata di quattro anni che ha toccato alcune tra le principali città di Europa, America, Asia e Australia.
Vivienne Westwood (nata nel 1941) è un’icona e allo stesso tempo un’iconoclasta. Negli anni ’70 ha rivoluzionato il mondo della moda creando il movimento punk e diventando, allo stesso tempo, una delle stiliste più influenti dei nostri tempi.
La moda diviene per lei un “bambino che ho cresciuto e che non ho più abbandonato”. Conosciuta principalmente per la sua inclinazione ad andare contro le convenzioni ed il sistema, la designer ha però un grande rispetto per il passato a cui si ispira continuamente per le sue creazioni; dettagli del costume storico, come ad esempio corsetti e crinoline rivisitati in chiave attuale e innovativa, tornano alla ribalta nelle sue collezioni e divengono oggetti di culto.
Mostra nata nel 2004 al Victoria & Albert Museum di Londra, la rassegna espone outfit selezionati direttamente dalla collezione privata del V&A e dall'archivio personale della stilista inglese.
Dalle destrutturazioni geometriche delle prime collezioni, alle sfide sartoriali degli anni '90, il paradigma stilistico della Westwood riflette una sistematica esplorazione della storia del costume.
Un percorso organico, guidato dall'amore per la cultura ma anche da un infaticabile bisogno di testare continuamente i limiti culturali della nostra società.
Altra caratteristica fondamentale del lavoro della Westwood è l’uso di tessuti tipicamente "british" quali il tartan e il tweed al fine di creare deliziose parodie dello stile delle classi altolocate e della monarchia inglese.
Incurante di quanto provocatore e oltraggioso il risultato possa essere, il suo approccio è sempre stato funzionale
La mostra è un omaggio alla sua carriera, dagli anni '70 ad oggi ed include sezioni dedicate alle tecniche di modellismo, agli accessori, oltre che video ed estratti di alcune delle sfilate più rappresentative.
Il percorso della mostra include anche sezioni dedicate alle tecniche di modellismo, al tartan, agli accessori e alle famosissime zeppe “mock –croc” di colore blu che indossava Naomi Campbell nel 1993 quando cadde in passerella. Video ed estratti di alcune delle più famose sfilate vengono proiettati lungo il percorso museale al fine di completare in maniera ancora più esaustiva il quadro sulla vita e la carriera della Westwood.
IL CAPPELLAIO MATTO

3 commenti:

Anonimo ha detto...

Giusto per...
potete ammirare le creazioni di sta tipa anche nel fumetto e nell'anime di "NANA" dell'autrice giapponese Ai Yazawa.

Cappellaio Matto - Lepre Marzolina ha detto...

.. ti interessa? ci andiamo?
il cappellaio

Anonimo ha detto...

Conoscevo la Westwood prima di Nana, era l'unica a mettere pura originalità e pazzia nelle conformità degli altri stilisti. Ho in mente un paio di stivaletti stile Can-can bellissimi.